Diffondendo la prassi della Dieta Mediterranea, ai fini della promozione di uno stile di vita sano e di una cultura favorevole allo sviluppo sostenibile
Diffondendo presso enti ed istituzioni la cultura della Dieta Mediterranea e l’adesione a protocolli e disciplinari
Attraverso attività di studio e ricerca scientifica in un contesto di collaborazione e sviluppo di sinergie con imprese, università, Organismi di ricerca pubblici e privati
Promuovendo la formazione e sperimentando nuove modalità idonee a definire nuovi profili professionali
Svolgendo azioni di implementazione e monitoraggio dell’adozione del modello Dieta Mediterranea nei sistemi della ristorazione collettiva, nelle scuole, nel mondo della produzione agroalimentare e nel sistema turistico-alberghiero
Creando reti e sinergie con il tessuto socio-economico e culturale per rispondere alla forte esigenza di innovazione del mondo produttivo e promuovendo imprenditorialità innovativa
Facilitando la condivisione delle conoscenze e il lavoro in rete attraverso seminari, convegni, scambi e altre iniziative
Il CIHEAM Bari è la sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei. Fin dalla sua fondazione, il CIHEAM Bari ha attuato centinaia di progetti e innumerevoli attività di ricerca in diverse aree del mondo. Negli ultimi dieci anni ha focalizzato la sua attenzione sulla Dieta Mediterranea, quale espressione delle culture alimentari dei popoli e risorsa per lo sviluppo sostenibile.
Un ateneo con un secolo di storia che, negli ultimi anni, ha introdotto un nuovo modello organizzativo basato sulla costituzione dei Dipartimenti, che sviluppano attività di ricerca e di didattica. Tra le sue missioni fondamentali ci sono la promozione, lo sviluppo, la valorizzazione e l’impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società.
L’Ordine Nazionale dei Biologi riunisce tutti gli esercitanti la professione di biologo in Italia ed è costituito dagli iscritti all’Albo dei biologi. Tra i compiti dell’ordine troviamo: assicurare il rispetto della normativa professionale, tutelare il titolo professionale, impedire l’esercizio abusivo della professione e disciplinare tutte le mansioni oggetto della professione di biologo.
L’UNI da quasi 100 anni elabora e pubblica norme per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la qualità di prodotti, servizi, persone e organizzazioni, in tutti i settori della società. Norme che diventano sempre più un supporto alla vita quotidiana, rendendo la società migliore e fornendo soluzioni concrete che portano a più qualità, più sicurezza e maggior tutela dell’ambiente.
Professore ordinario di ‘Scienza e Tecnologia dei Prodotti Agro-Alimentari’ presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove attualmente insegna ‘Industrie Agrarie’, ‘Mediterranean Diet Products and Ingredients’ e ‘Laboratorio di Gastronomia Mediterranea’. Coordinatore del corso di laurea in ‘Scienze Gastronomiche Mediterranee’. Dal 1987 svolge attività di ricerca sulle produzioni agro-alimentari tipiche e sulla loro qualità sensoriale e nutrizionale. E’ autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, libri e atti di congressi.
Nutrizionista e ricercatrice del Consiglio Nazionale per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), ente pubblico di ricerca. Esperta di alimentazione e salute, impegnata da molti anni nella promozione dei corretti stili di vita per la salute riproduttiva e per la diffusione della Dieta Mediterranea. Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, nonché divulgatrice scientifica come contributor per diversi periodici nazionali e stranieri.
Chimico presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione. Ricercatrice scientifica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Avellino, dove è a dell’unità di ricerca del Consiglio Italiano delle Ricerche sulla Conservazione e Qualità delle Produzioni Agroalimentari e del Laboratorio di qualità, sicurezza e confezionamento alimentare. Autrice di numerosi lavori tra pubblicazioni scientifiche, brevetti, capitoli di libri, comunicazioni a convegni, articoli tecnici e divulgativi.