16 Ottobre 2024 – Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Parlare di alimentazione è riduttivo se non si tiene conto della dimensione più ampia della nutrizione. La nutrizione non riguarda solo il cibo che consumiamo, ma include l’approccio complessivo che abbiamo nei confronti del nostro “pasto” quotidiano.
Essere consapevoli di ciò che mangiamo significa migliorare la qualità della nostra vita, perché ci permette di comprendere non solo quale cibo introduciamo nel nostro organismo, ma anche come questo interagisce con il nostro metabolismo, influenzando il nostro benessere fisico e mentale.
La consapevolezza nell’approccio al cibo ci offre la libertà di scegliere in maniera informata e ponderata, valutando gli effetti a lungo termine sulla nostra salute. Questa libertà non si limita solo alla selezione di ciò che è più gustoso o accessibile, ma si estende alla capacità di capire come i diversi nutrienti influenzano il nostro corpo e il nostro equilibrio energetico.
In definitiva, passare dall’idea di “alimentazione” a quella di “nutrizione” significa adottare un approccio più responsabile, che valorizza non solo il piacere di mangiare, ma anche l’impatto che il cibo ha sulla nostra vita quotidiana, sul nostro futuro e sulla nostra salute.