Firmato l’accordo tra Osservatorio Dieta Mediterranea e ASMEL

Caserta, 23 maggio 2025 – Università Vanvitelli, DiSTABiF, Aula L
Si è svolto con grande partecipazione l’incontro di placement dal titolo:
“Il ruolo dell’Osservatorio della Dieta Mediterranea nelle prospettive occupazionali dei laureati”, promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana (CdLM SANU).

Ad aprire i lavori è stata la Prof.ssa Severina Pacifico, Presidente del CdLM SANU, che ha sottolineato il valore formativo e professionale dell’evento, inserito in un percorso più ampio di collaborazione tra ateneo, istituzioni e mondo del lavoro.

Il Dott. Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio della Dieta Mediterranea, ha ricordato la convenzione già attiva con il Dipartimento DiSTABiF e ha illustrato i progetti in corso:

Il progetto scuola della Dieta Mediterranea attivo in 6 regioni italiane;

L’iniziativa dei ristoranti aderenti al “Menù della Dieta Mediterranea”, già presente nei Salotti del Benessere e presto disponibile presso la buvette della Reggia di Caserta grazie alla certificazione CREA;

Il prossimo lancio dell’app dell’Osservatorio DM, per aiutare i cittadini a individuare i ristoranti aderenti al circuito, creata in collaborazione con gli studenti dell’Istituto “Manzoni” di Caserta.

Il Dott. Giovanni Caggiano, Presidente di ASMEL – Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, ha ribadito il valore della collaborazione con l’Osservatorio, ricordando che circa 4 milioni di under 39 italiani sono oggi all’estero, e ha lanciato un appello: “Acquisite competenze fuori, ma non perdete la bussola: l’Italia è uno dei Paesi più ambiti al mondo”.

Il Prof. Stefano Dumontet, consigliere dell’Osservatorio e in rappresentanza del Presidente FNOB Dott. Vincenzo D’Anna, ha illustrato il ruolo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi come organismo unitario e ha sottolineato l’importanza dell’accordo firmato oggi, che rappresenta un volano di sviluppo per il territorio e per la valorizzazione della professione del biologo.

Concludendo l’incontro, le Biologhe Nutrizioniste Michelina Petrazzuoli e Mariolina Simeoli, coinvolte nel progetto scuola, hanno condiviso le proprie esperienze con bambini e adolescenti, testimoniando l’impatto diretto della Dieta Mediterranea come strumento educativo.

La firma della convenzione tra l’Osservatorio della Dieta Mediterranea e ASMEL rappresenta un passo concreto verso nuove forme di inserimento professionale giovanile e progetti condivisi tra università, istituzioni e comunità locali.

La Dieta Mediterranea non solo come stile di vita, ma come strumento di crescita sociale, culturale ed economica.