Riflessioni e consapevolezza alimentare al centro del quinto Salotto del Benessere
Caserta, 6 maggio 2025 – Si è svolto nel pomeriggio di martedì, presso la Sala Acutis della Chiesa Nostra Signora di Lourdes a Caserta, il quinto appuntamento de “I Salotti del Benessere”, ciclo di incontri promossi dall’Osservatorio della Dieta Mediterranea per diffondere cultura e consapevolezza sui temi legati alla salute e all’alimentazione.
Tema centrale dell’incontro è stato “Il Cibo Ultra-processato nelle Etichette”, un argomento di stringente attualità che ha acceso il dibattito sulle abitudini alimentari moderne e sull’importanza di saper leggere e interpretare correttamente le informazioni nutrizionali presenti nei prodotti industriali.
A guidare la riflessione è stata la Prof.ssa Severina Pacifico, docente e ricercatrice nel campo della scienza degli alimenti, che ha illustrato i rischi legati al consumo eccessivo di alimenti ultra-processati, evidenziando le implicazioni per la salute pubblica e i limiti della normativa attuale in materia di etichettatura.
L’incontro è stato introdotto dal Dott. Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio della Dieta Mediterranea, che ha sottolineato l’urgenza di rilanciare i principi della dieta mediterranea come modello nutrizionale non solo sano, ma anche sostenibile e culturalmente radicato.
Attraverso un linguaggio accessibile ma rigoroso, l’appuntamento ha rappresentato un momento di approfondimento e di sensibilizzazione, rivolto non solo agli esperti del settore, ma a tutta la cittadinanza interessata a migliorare il proprio rapporto con il cibo.
Il ciclo dei “Salotti del Benessere” si conferma così uno spazio di confronto e crescita culturale, contribuendo alla valorizzazione della dieta mediterranea come patrimonio immateriale da tutelare e trasmettere.