Martedì, 8 aprile, nella sala “Acutis” presso la Chiesa Nostra Signora di Lourdes a Caserta, si è tenuto il secondo appuntamento del ciclo “Salotti del Benessere”, iniziativa volta a promuovere la cultura della prevenzione e della salute attraverso il confronto diretto tra specialisti e cittadini. Tema centrale dell’incontro è stata la prevenzione primaria contro il rischio di diabete, patologia in costante crescita e strettamente connessa agli stili di vita moderni.
Ad aprire i lavori è stato il presidente dell’Osservatorio sulla Dieta Mediterranea, Vito Amendolara, da anni impegnato nella diffusione dei principi di un’alimentazione equilibrata e sostenibile. Amendolara ha introdotto i temi della giornata evidenziando come la prevenzione debba necessariamente partire da una corretta informazione e da un impegno collettivo.
Il presidente Amendolara ha posto l’accento sulla gravità della situazione attuale, presentando dati statistici allarmanti: 25 milioni di italiani sono in sovrappeso e, secondo le proiezioni, l’obesità – attualmente al 11,5% – potrebbe toccare il 31% della popolazione entro dieci anni. Con 57.000 decessi annui legati direttamente all’obesità, Amendolara ha sottolineato l’urgenza di intervenire: «Non c’è più tempo per pensare, è il momento di agire», ha affermato con fermezza, ribadendo l’impegno dell’Osservatorio nella battaglia contro l’obesità e le sue conseguenze.
Il cuore dell’incontro è stato l’intervento del dottor Agostino Greco, endocrinologo, che ha illustrato con chiarezza i meccanismi del diabete, soffermandosi sull’importanza di una corretta alimentazione nella sua prevenzione. Il dottor Greco ha fornito indicazioni pratiche sugli alimenti da preferire – frutta, verdura, cereali integrali, legumi – e su quelli da evitare – zuccheri raffinati, grassi saturi, cibi ultra-processati. Un momento particolarmente apprezzato dai partecipanti è stato l’approfondimento dedicato a come fare la spesa in modo consapevole, con suggerimenti concreti e regole utili per leggere correttamente le etichette e scegliere prodotti salutari.
Come da consuetudine nei “Salotti del Benessere”, ampio spazio è stato riservato alle domande del pubblico, che hanno favorito un dialogo vivace e costruttivo tra i relatori e i presenti. L’interazione diretta rappresenta infatti uno degli elementi distintivi dell’iniziativa, nata per avvicinare la medicina e la scienza ai cittadini in un contesto informale ma altamente informativo.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 15 aprile alle ore 17:30, sempre presso la sala Acutis, e sarà dedicato alla prevenzione primaria contro il rischio cardiovascolare. Relatrice sarà la dottoressa Silvana Cicala, cardiologa. L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Un’occasione preziosa per approfondire temi fondamentali per la salute e il benessere, nella convinzione che la prevenzione cominci dall’informazione.