La Dott.ssa Stefania Ruggeri, nutrizionista e ricercatrice di punta presso il Consiglio Nazionale per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), ha presieduto il 21 novembre 2024 un importante convegno a Bruxelles presso il Residence of the Ambassador. L’evento, organizzato nell’ambito della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, è stato promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles.
Il tema dell’edizione di quest’anno, “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, ha offerto l’opportunità di esplorare il valore culturale, sanitario e sociale di uno dei patrimoni gastronomici più noti al mondo. La Dott.ssa Ruggeri ha tenuto una lecture intitolata “The Mediterranean Diet: Roots of Longevity and Heritage for Future Generations”, in cui ha evidenziato come la Dieta Mediterranea rappresenti non solo una chiave per la longevità, ma anche un lascito culturale cruciale per le generazioni future.
Nel corso del simposio, dal titolo “Mediterranean Diet and Heroic Agriculture: Italian Food Culture as a Secret for Longevity”, Ruggeri ha anche moderato un panel di discussione con produttori italiani di eccellenze agroalimentari. La sessione ha sottolineato il legame indissolubile tra tradizione, sostenibilità e innovazione, mettendo in luce come l’agricoltura eroica e le radici culinarie italiane contribuiscano a un modello alimentare riconosciuto a livello globale per i suoi benefici alla salute.
Questo appuntamento, che ha riunito esperti, produttori e istituzioni, si conferma un’importante piattaforma per promuovere la cultura italiana nel mondo, valorizzando la Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell’UNESCO e simbolo di uno stile di vita salutare e sostenibile.