Giornata Mondiale dell’Olivo

La Giornata Mondiale dell’Olivo, istituita dall’Unesco il 26 novembre del 2019, ha l’obiettivo di proteggere e conservare questo albero millenario, simbolo di storia, cultura, economia, territorio, paesaggio e collegamento tra i popoli.

L’olivo, oltre che simbolo universale di pace e di armonia, è fortemente rappresentativo del paesaggio, un tratto comune tra i popoli del Mediterraneo. Non si tratta solo di una pianta “sacra” e amica del pianeta, ma è anche olivicoltura, quindi produzione, ricchezza, salute, dieta mediterranea.

L’Olivo di oliva, in particolare quello extravergine (EVO), è un alimento unico, salutare, alimento funzionale e profumo alimentare. E’ l’alimento cardine della Dieta Mediterranea in cui rappresenta la principale fonte di grassi. L’olio di oliva, sebbene sia una delle migliori fonti di grassi per la nostra alimentazione, ha un elevato contenuto calorico, motivo per cui va usato con moderazione. Non deve però mai mancare dalla nostra tavola, può essere usato infatti sia per condire a crudo sia per cucinare poiché la sua composizione gli conferisce un’elevata resistenza alle temperature di cottura elevate.

L’olio extravergine di oliva, grazie alla sua ricchezza di acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli, tocoferoli polifenoli e pigmenti, ha numerosi effetti benefici sulla salute, come la prevenzione di malattie cardiovascolari, tumori e sindrome metabolica.