I buoni propositi dopo le feste

Le festività sono giunte al termine ormai da qualche giorno, ed è arrivato dunque il momento di tornare alla quotidianità ma soprattutto ad uno stile di vita attivo, sano e mediterraneo.

Durante le feste l’alimentazione è stata caratterizzata da abbondanza di cibo, in particolare qualche eccesso di dolci e cibi fritti. L’ago della bilancia si è un po’ spostato e per molti è arrivato il momento per rimettersi in forma! La cosa più importante, però, è quella di non cadere nell’errore delle “diete drastiche” caratterizzate da carenza di cibo e nutrienti, che non fanno altro che arricchire da una parte i “finti esperti di salute di turno”, andando a danneggiare dall’altra la salute fisica e mentale, alimentando anche i casi di disturbi alimentari.

Bisogna considerare che l’aumento di peso successivo al periodo delle feste è quasi del tutto normale, questo perché l’alimentazione subisce dei cambiamenti, si consumano maggiori quantità di cibo, pietanze ricche e ben condite che solitamente non vengono consumate quotidianamente, ed anche il consumo di bevande ed alcolici diventa maggiore. Non c’è da disperarsi però, anche perché parte di questo eccesso non è grasso, bensì ritenzione idrica e gonfiore. Ecco perché questo aumento non deve creare ansia, ma solo spingere chi lo vive a riprendere uno stile di vita sano ed attivo.

Rimettersi in forma, quindi, è più semplice del previsto se si decide di seguire qualche piccolo accorgimento.

Prima di tutto bisogna ricordare che non esistono alimenti “buoni” o “cattivi“, motivo per cui nessun cibo deve essere eliminato dalla propria alimentazione. Smettere di consumare specifici alimenti, infatti, non fa che creare disagi, aumentare il senso di privazione e far vivere male un’alimentazione che, al contrario, dovrebbe comprendere tutto ed essere vissuta in maniera serena.
Diete super drastiche che promettono “-15 kg in 2/3 settimane” sono le nemiche più assolute della salute, sono delle assurdità del tutto incompatibili con il normale e corretto funzionamento del nostro organismo. Assicurano un “corpo da urlo in poco tempo”, omettendo la realtà dei fatti: di quanto facciano male alla salute, siano insostenibili e, soprattutto, non veritiere. Giorni e settimane di fame, carenza di cibo e nutrienti, liquidi persi (e non grasso!!) ed una volta tornati alla propria normale alimentazione ecco che il numero sulla bilancia sale di nuovo.

Cosa si dovrebbe fare piuttosto? Qual è la scelta più giusta (e salutare)?
Sicuramente mettersi all’opera, avere pazienza, scegliere di seguire un’alimentazione mediterranea alleata della nostra salute: sana, gustosa, equilibrata e varia. La dieta mediterranea è un vero e proprio stile di vita che fa bene al corpo, alla mente, alla salute.

Il segreto? Non esiste un vero e proprio segreto, se non quello di mangiare tutto nelle giuste quantità e fare movimento. L’alimentazione sana e mediterranea deve includere tanti cereali, legumi, frutta, verdura, pesce azzurro, pollo, uova, e olio extravergine di oliva.

Dunque, quali accorgimenti seguire dopo le feste?
– Cercare di consumare tutti gli alimenti nelle giuste quantità, variarli il più possibile durante la settimana non escludendone nessuno in particolare.
– Restare idratati, bere molta acqua aiuta ad eliminare facilmente del sodio in eccesso e a dare un maggiore senso si sazietà durante i pasti.
– Consumare frutta e verdura quotidianamente (più volte nell’arco della giornata) è importante per dare il giusto apporto di fibre e acqua, e garantire all’organismo un adeguato apporto di sali minerali e vitamine.
– E’ utile ridurre alimenti eccessivamente raffinati, zuccheri, grassi e cibi industriali, bisogna pertanto prediligere sempre alimenti freschi, di stagione e locali.
– L’attività fisica è un altro aspetto molto importante da non trascurare, stare in movimento è fondamentale per rimettersi in forma ma soprattutto per mantenersi in salute!