La Dieta Mediterranea è…

La Dieta Mediterranea è:

Cultura: La dieta consumata dai popoli del Mediterraneo, riconosciuta patrimonio immateriale dell’Umanità (16 novembre 2010), è una preziosa eredità storica, culturale e culinaria. Un trionfo di colori e sapori dei prodotti delle terre bagnate dal Mare Nostrum che consolidano tradizioni culturali e danno massima rappresentazione della fantasia delle civiltà che le hanno popolate. Rappresenta uno stile di vita importante, sia come patrimonio comune a tutta l’area, sia quale espressione delle singole comunità che la compongono. E proprio la cultura della tavola è una chiave di lettura importante per conoscere un popolo, una civiltà, la sua storia.

Salute: La Dieta Mediterranea è un eccellente esempio di dieta gustosa e salutare. È importante sottolineare, il valore strettamente scientifico dei principi nutrizionali sui quali si fonda. Studi diversificati e approfonditi affermano che lo stile di vita mediterraneo, comprensivo di adeguata attività fisica è lo strumento più naturale ed efficace per prevenire e contrastare l’insorgenza delle patologie tipiche del nostro tempo. Questa dieta permette di assimilare e sfruttare in modo equilibrato ed efficiente i macronutrienti (carboidrati, grassi, proteine), fondamentali per costruire, mantenere e rinnovare tutti i tessuti dell’organismo. In questo senso è pienamente riconosciuto il valore scientifico della Dieta Mediterranea, che è in grado di garantire livelli adeguati di energia e una composizione corporea ottimale per vivere in buona salute e più a lungo.

Turismo: La Dieta Mediterranea, una parte integrante del patrimonio sociale, storico, economico, artistico e paesaggistico delle regioni interessate, rappresenta una risorsa culturale per lo sviluppo turistico del Mediterraneo. In pratica, come sito UNESCO, la Dieta Mediterranea assume il ruolo di collante immateriale di un prodotto turistico unico, complesso e territorialmente articolato. Si compone così un percorso straordinario che getta le basi per costruire la “rete d’imprese nei siti UNESCO” l’innovativa formula aggregata introdotta dalla legislazione nazionale e che con il contratto negoziato dei fondi POIN 2007/2013 costituisce un via obbligata per il turismo del Mezzogiorno.
Il fattore maggiormente attrattivo è il patrimonio alimentare dei luoghi: gli alimenti visti come risorse del territorio, spendibili non solo in termini di risorse economiche, ma soprattutto come patrimonio culturale che sono capaci di aumentare il valore dei luoghi di produzione e consumo.

Ambiente: La Dieta Mediterranea è una dieta sostenibile dal punto di vista socio-economico e ambientale. Prevede il consumo degli alimenti rispettando la stagionalità degli stessi, il territorio e la biodiversità, attraverso semine diverse in ogni area e rotazione delle colture, al fine di garantire anche la sicurezza alimentare. Questo si traduce in una riduzione delle coltivazioni in serra e dei relativi impatti ambientali, così come dell’approvvigionamento e dei costi di trasporto da paesi lontani. È uno stile alimentare che prevede porzioni moderate e consumo di alimenti integrali e freschi, poco trasformati. Sia le quantità consumate che le minori trasformazioni subite dagli alimenti contribuiscono a ridurre gli impatti ambientali dei comportamenti alimentari.

Imprese: Il territorio meridionale, è basato su prodotti che nascono in queste terre portando come carattere preminente le influenze ambientali. La specificità dei prodotti deve divenire quindi un punto di forza sul quale le piccole imprese, fortemente legate al proprio territorio, devono investire.
La diffusione del modello alimentare mediterraneo si tradurrebbe in un aumento della domanda commerciale dei prodotti naturali (frutta, verdura, cereali, legumi) e dei loro derivati (olio, vino, pasta, pane), creando reddito e occupazione per le aziende delle regioni mediterranee.

Alimentazione: Conoscere l’eterogeneità dei prodotti tipici della Dieta Mediterranea, il farli variare ogni giorno rispettandone la stagionalità e l’attività fisica giornaliera sono strategie vincenti per migliorare la qualità della nostra vita, ritrovando così anche il piacere di stare a tavola insieme agli altri. Il modello della Piramide Alimentare, secondo la Dieta Mediterranea, indica la frequenza giornaliera e settimanale, le quantità e le modalità di consumo per ciascun alimento, affinché la nostra alimentazione sia varia, equilibrata e pertanto compatibile con il benessere psicofisico. Rispettando le indicazioni suggerite è possibile vivere in armonia con le tradizioni alimentari mediterranee, riconosciute come le più salutari.