“I Salotti del Benessere” alla Reggia di Caserta

Il 14 dicembre 2023, nella suggestiva sala conferenze “Terra di Lavoro” della Reggia di Caserta, si è svolto l’atteso evento “I Salotti del Benessere”. Un’iniziativa che ha visto protagonisti istituzioni, esperti e cittadini in un dialogo dedicato alla salute, alla sostenibilità e alla cultura alimentare.

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali.
Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta, ha evidenziato il valore dell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, volto a garantire salute e benessere per tutti. Carlo Marino, Sindaco di Caserta, ha espresso il proprio entusiasmo per l’iniziativa, sostenendo con convinzione il ruolo centrale della Dieta Mediterranea come filosofia di vita.

Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio Dieta Mediterranea e moderatore dell’evento, ha posto l’accento sull’importanza delle istituzioni nella promozione di stili di vita sani. Durante il suo intervento, Amendolara ha presentato dati allarmanti sull’aumento dell’obesità in Italia, cresciuta del 38% negli ultimi 20 anni, con un’incidenza sempre maggiore tra i giovani.

I contributi degli esperti: un viaggio tra scienza, tradizione e innovazione

La giornata ha visto interventi di relatori illustri che hanno approfondito diversi aspetti legati al benessere:

  • Vincenzo D’Anna, Presidente della F.NO.B. (Ordine dei Biologi della Campania), ha esplorato il ruolo fondamentale della biologia nella promozione della salute, offrendo spunti di riflessione sui processi biologici legati alla nutrizione.
  • Maria Grazia Volpe, ricercatrice del CNR di Avellino e membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Dieta Mediterranea, ha evidenziato i rischi associati al consumo di cibi ultraprocessati, sottolineando il valore scientifico di una sana alimentazione.
  • Luigi Montano, Coordinatore del progetto EcoFoodFertility, ha presentato un’innovativa connessione tra alimentazione, ambiente e fertilità, dimostrando come scelte alimentari consapevoli possano influire sulla salute riproduttiva.
  • Enrico Amico, Presidente di Coldiretti Caserta, ha portato il punto di vista delle aziende agricole, sottolineando l’importanza della sostenibilità nel settore primario.
  • Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura, dopo i saluti istituzionali ha ricevuto dal Presidente Amendolara il progetto nutrizionale dell’Osservatorio Dieta Mediterranea che si sta svolgendo nelle scuole in 6 regioni d’Italia.
  • Don Antonello Giannotti, Direttore della Pastorale della Salute, ha proposto un’idea rivoluzionaria: introdurre la Dieta Mediterranea come materia scolastica e universitaria.

Il celebre Professor Michele Mirabella, scrittore e conduttore Rai, ha concluso l’evento con riflessioni di grande profondità culturale. Ha ribadito l’importanza di promuovere la consapevolezza del valore delle tradizioni, integrandole nella modernità per il benessere collettivo citando il libro “La Dieta Mediterranea. Questa sconosciuta”.

“I Salotti del Benessere” hanno offerto un’occasione preziosa per riflettere su temi di grande attualità: dalla salute alla sostenibilità, passando per il legame tra alimentazione e tradizioni locali. Il tutto arricchito dalla cornice unica della Reggia di Caserta, simbolo del patrimonio storico e culturale italiano.

L’iniziativa non solo ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento, ma ha posto le basi per una maggiore sensibilizzazione verso uno stile di vita sano, radicato nella nostra cultura mediterranea e orientato al futuro. Un messaggio chiaro: il benessere parte da scelte consapevoli, capaci di unire tradizione, scienza e innovazione.