I Salotti del Benessere: un grande successo a Casagiove

Il percorso dei “Salotti del Benessere” ha vissuto un importante appuntamento il 7 febbraio alle ore 17:00 presso l’Aula consiliare di Casagiove (Via F. Iovara). L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa di confronto su temi fondamentali legati alla salute, alla sostenibilità alimentare e alla qualità della vita.

L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio Dieta Mediterranea, dal Comune di Casagiove, da Coldiretti, Unicef e altre istituzioni locali, ha visto una grande partecipazione di cittadini e esperti del settore. Il Sindaco Giuseppe Vozza ha accolto con entusiasmo i presenti, sottolineando l’importanza di eventi come questi per sensibilizzare la comunità sull’alimentazione sana e la sostenibilità. “Questi incontri sono fondamentali per promuovere una maggiore consapevolezza su tematiche che riguardano il benessere di tutti noi”, ha dichiarato il primo cittadino. Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stato l’intervento di Vito Amendolara, Presidente dell’Osservatorio Dieta Mediterranea, che ha evidenziato come la dieta mediterranea non sia solo un modello alimentare, ma un vero e proprio stile di vita. “La dieta mediterranea rappresenta un patrimonio culturale e nutrizionale che dobbiamo proteggere e valorizzare”, ha affermato Amendolara, ribadendo il ruolo chiave della corretta alimentazione nella prevenzione delle malattie e nella tutela dell’ambiente.

L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti del settore: Dott. Crescenzo M. Muto, Chirurgo Oncologo, ha parlato del rapporto tra alimentazione e prevenzione delle malattie.  Prof.ssa Severina Pacifico, docente presso l’Università Vanvitelli, ha approfondito il tema della scienza degli alimenti e dell’importanza di una nutrizione consapevole.

Tra le iniziative presentate durante l’incontro, grande attenzione è stata dedicata al progetto “Il fai da te degli orti urbani”, promosso dai consiglieri comunali Raffaele Gammella e Valerio Cappio. L’idea è quella di incentivare la creazione di spazi verdi dedicati all’autoproduzione di frutta e verdura, favorendo così un’alimentazione più genuina e a km zero.

“I Salotti del Benessere” non si fermano qui: l’obiettivo è quello di creare un ciclo di incontri che possano coinvolgere sempre più cittadini e professionisti, promuovendo una cultura del benessere diffusa e consapevole. La salute e la sostenibilità sono temi cruciali per il futuro, e questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità di sensibilizzazione e crescita per tutta la comunità.

📅 Continua a seguirci per i prossimi appuntamenti!