La Dieta Mediterranea e le malattie cardiovascolari

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un terzo delle malattie cronico degenerative come diabete, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari e tumori è prevedibile grazie a una corretta alimentazione.

 È ormai ampiamente dimostrata la correlazione tra cibo e salute. Una sana alimentazione associata a corretti stili di vita consente di prevenire l’insorgenza di numerose patologie. Dieta e stile di vita, infatti, rappresentano una determinante importante nell’incidenza e nella ricorrenza di eventi cardiovascolari.

Già nel V secolo a.C. la relazione tra cibo e salute era già nota. Ippocrate, infatti, scrisse:

Il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo. Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, avremmo trovato la strada per la salute”.

Nel corso degli anni sono stati effettuati numerosi studi che hanno messo sempre più sotto la luce dei riflettori il modello alimentare della Dieta Mediterranea, come strategia efficace nella prevenzione al alcune patologie.

La Dieta Mediterranea è stata associata a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari in numerosi studi scientifici. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un alto consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, olive e olio d’oliva, e un basso consumo di carne rossa e grassi saturi.

Uno studio condotto nel 1990 dalla coorte di studio di prevenzione primaria di Grecia, ha mostrato che la dieta mediterranea è stata associata con una riduzione del 30% del rischio di malattie cardiovascolari rispetto alla dieta occidentale tipica.

Un’altra meta-analisi di numerosi studi condotti sulla dieta mediterranea e le malattie cardiovascolari ha mostrato che seguire una dieta mediterranea è associato con una riduzione del 30-35% del rischio di mortalità per malattie cardiovascolari. Inoltre, un’altra meta-analisi di ben 15 studi, ha mostrato che seguire una dieta mediterranea è associato con una riduzione del rischio di ictus del 9% e del rischio di malattie cardiache del 30%. (1)

Questi studi forniscono una forte evidenza che la dieta mediterranea può aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari.

Molti altri studi più recenti hanno confermato i benefici della dieta mediterranea per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ad esempio, uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista “JAMA Internal Medicine” ha esaminato i dati di più di 4.000 adulti e ha scoperto che coloro che seguivano una dieta mediterranea avevano il 30% in meno di probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a coloro che non seguivano questa dieta. Un altro studio del 2020, pubblicato su “The Lancet” ha riscontrato una riduzione del 15% dei decessi per malattie cardiovascolari nei soggetti che seguivano la dieta mediterranea rispetto a quelli che seguivano una dieta standard.

In generale, per tutte le fasce di età e quello a rischio, le raccomandazioni alimentari per prevenire le malattie cardiovascolari considerano la dieta mediterranea (o simil) preferibile, rimarcando l’importanza di consumare quotidianamente alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, noci, legumi e cereali integrali, limitando  il consumo di carni lavorate e assumendo almeno una volta a settimana pesce (preferibilmente grasso)

In generale, la maggior parte degli studi recenti confermano che la dieta mediterranea è un’ottima scelta per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, grazie alla sua combinazione di cibi salutari e alla limitazione di cibi ad alto contenuto di grassi e zuccheri.

Questi aggiornamenti indicano anche un cambiamento radicale nel modo in cui dobbiamo trattare e gestire le malattie cardiovascolari, incoraggiando sia il singolo che la collettività ad acquisire consapevolezza su quanto uno stile di vita sano possa contribuire alla riduzione di complicanze e patologie successive.

Fonti:
1. The Primary Prevention of Cardiovascular Disease with a Mediterranean Diet, Mediterranean Diet and Cardiovascular Disease: A Systematic Review, Mediterranean diet and risk of cardiovascular disease: a systematic review and meta-analysis.