L’11 dicembre, presso il Teatro Comunale di Caserta Parravano, si è tenuto il “Salotto del Benessere”, l’evento interamente dedicato alla salute e al benessere alimentare. L’iniziativa, che ha attirato un pubblico attento e partecipativo, si è concentrata su due tematiche di cruciale importanza: lo spreco alimentare e il consumo responsabile, due sfide globali che richiedono consapevolezza e interventi concreti.
I lavori sono stati aperti dal Dott. Vito Amendolara, presidente dell’Osservatorio sulla dieta mediterranea, che ha salutato i presenti e introdotto gli argomenti centrali della giornata. Nel suo intervento, Amendolara ha sottolineato l’importanza della dieta mediterranea non solo come modello alimentare salutare, ma anche come stile di vita sostenibile in grado di coniugare salute personale e rispetto per l’ambiente. Entro il 2030, l’Italia dovrà affrontare diverse sfide per garantire un fabbisogno alimentare sostenibile e resiliente.
Tra i relatori principali, il Dott. Domenico Iannascoli, neurologo, ha approfondito il legame tra alimentazione e benessere cerebrale. Ha evidenziato come una dieta equilibrata, basata su principi mediterranei, possa contribuire a prevenire malattie neurologiche e migliorare le funzioni cognitive.
L’Ing. Pasquale Salluzzo ha invece affrontato il tema del consumo responsabile, presentando dati e strategie per un utilizzo più responsabile delle risorse. Salluzzo ha posto l’accento sull’importanza di pratiche individuali volte a ridurre lo spreco, con esempi pratici che possono essere applicati nella quotidianità.
Nel corso del dibattito, è emersa una forte sinergia tra le tematiche trattate. Lo spreco alimentare è stato presentato come una delle principali cause di inefficienza nella filiera alimentare, con conseguenze non solo economiche, ma anche ambientali. I relatori hanno concordato sull’importanza di educare le persone a una gestione più consapevole degli alimenti, adottando pratiche come il recupero e la redistribuzione delle eccedenze.
Il “Salotto del Benessere” si è concluso con le domande del pubblico e con un appello corale da parte dei relatori a considerare la salute e il benessere alimentare non solo come questioni individuali, ma come temi collettivi che richiedono azioni condivise e responsabili. La giornata ha rappresentato un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione, confermando “I Salotti del Benessere, come un luogo di cultura e riflessione su temi di grande rilevanza sociale e attualità.